Houria

In sala dal 04-10-2023 al 05-10-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
21 giugno 2023
Genere:
Drammatico
Anno:
2022
Regia:
Mounia Meddour
Attori:
Lyna Khoudri, Rachida Brakni, Salim Kissari, Amira Hilda Douaouda, Marwan Zeghbib
Paese:
Algeria
Durata:
104 min
Distribuzione:
I Wonder Pictures
Sceneggiatura:
Mounia Meddour
Fotografia:
Léo Lefèvre
Montaggio:
Damien Keyeux
Musiche:
Maxence Dussère, Yasmine Meddour
Produzione:
The Ink Connection, High Sea Production

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/houria/62368/scheda/

Houria

Houria, il film diretto da Mounia Meddour, racconta la storia di una giovane donna di nome Houria, grande appassionata di danza classica. La ragazza vive un'esperienza traumatica, dalla quale esce con gravi menomazioni fisiche. La giovane, però, si rialza, nonostante le ferite, grazie anche ad altre donne, che hanno vissuto situazioni simili alla sua. In un'Algeria scossa dalle proteste, passate sotto il nome di "rivoluzione del sorriso" o "movimento Hirak", queste donne riescono a formare una sorellanza resiliente e a trovare la maniera per poter proseguire la loro passione.

Le mie ragazze di carta

In sala dal 11-10-2023 al 12-10-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
13 luglio 2023
Genere:
Commedia
Anno:
2023
Regia:
Luca Lucini
Attori:
Maya Sansa, Andrea Pennacchi, Alvise Marascalchi, Cristiano Caccamo, Raffaella Di Caprio, Alessandro Bressanello, Christian Mancin, Marta Guerrini, Giuseppe Zeno, Neri Marcorè
Paese:
Italia
Durata:
94 min
Distribuzione:
Adler Entertainment
Sceneggiatura:
Luca Lucini, Mauro Spinelli, Marta Storti, Ilaria Storti
Fotografia:
Luan Ujkaj Amelio
Montaggio:
Carlotta Cristiani
Produzione:
302 Original Content e Pepito Produzioni con Rai Cinema


Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/le-mie-ragazze-di-carta/61616/scheda/

Le mie ragazze di carta

Le mie ragazze di carta, film diretto da Luca Lucini, è ambientato negli anni '70 nella zona del Trevigiano e racconta alcuni momenti importantissimi che si attraversano nel corso dell'adolescenza, in quel periodo di passaggio della pubertà, durante il quale si vivono i primi amori e le prime sfide, e che, in questo caso, interessa anche un trasferimento dalla campagna alla città. Protagonisti della storia sono 3 giovani - Primo, Anna e Tiberio - i figli della famiglia Bottacin, che subisce in prima persona l'effetto della rapida espansione delle città durante gli anni Settanta. I Bottacin, infatti, decidono di lasciare la campagna e, di conseguenza anche lo stile di vita contadino, per trasferirsi in città, ma adeguarsi al contesto urbano risulta difficile, soprattutto per Tiberio. È così che la nuova vita dei Bottacin si intreccia inevitabilmente con i cambiamenti socio-economici che ha attraversato il nostro Paese in quel periodo.

Il frutto della tarda estate

In sala dal 18-10-2023 al 19-10-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
23 marzo 2023
Genere:
Drammatico
Anno:
2022
Regia:
Erige Sehiri
Attori:
Abdelhak Mrabti, Fedi Ben Achour, Gaith Mendassi, Hneya Ben Elhedi Sbahi, Leila Ouhebi
Paese:
Tunisia, Svizzera, Francia
Durata:
92 min
Distribuzione:
Trent Film
Sceneggiatura:
Peggy Hamann, Ghalia Lacroix, Erige Sehiri
Fotografia:
Frida Marzouk
Musiche:
Amin Bouhafa
Produzione:
Henia Production, Maneki Films, Akka Films

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/il-frutto-della-tarda-estate/62759/scheda/

Il frutto della tarda estate

Il frutto della tarda estate, film diretto da Erige Sehiri, è ambientato in Tunisia verso la fine dell'estate, nello specifico in un frutteto sito a Nord-Ovest del Paese. Racconta la storia di un gruppo di ragazze e di donne, che lavora nella raccolta dei fichi. Sotto i duri sguardi dei lavorati e dei più anziani, le giovani si prendono in giro tra loro, flirtano, litigano e parlano di uomini. Mentre il gruppo di lavoratrici rivela in un sussurro i propri segreti, condivide i pasti e versa anche qualche lacrima, è possibile rintracciare nelle loro conversazioni diversi temi: dalle aspettative della società e ai ristretti costumi sessuali. È così che il frutteto diventa un teatro, dove vanno in scena le emozioni e si muovono sogni e speranze di una generazione moderna, che vuole sentirsi libera accanto a una più vecchia, ancorata fermamente alle tradizioni.

La bella estate

In sala dal 25-10-2023 al 26-10-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
24 agosto 2023
Genere:
Drammatico
Anno:
2023
Regia:
Laura Luchetti
Attori:
Yile Vianello, Deva Cassel, Nicolas Moupas, Alessandro Piavani, Adrien Dewitte, Cosima Centurioni, Gabriele Graham Gasco, Andrea Bosca, Anna Bellato
Paese:
Italia
Durata:
111 min
Distribuzione:
Lucky Red
Sceneggiatura:
Laura Luchetti
Fotografia:
Diego Romero Suarez Llanos
Montaggio:
Simona Paggi
Musiche:
Francesco Cerasi
Produzione:
Kino Produzioni, 9.99 Films con Rai Cinema

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/la-bella-estate/62501/scheda/

La bella estate

La Bella Estate, film diretto da Laura Luchetti, è ambientato a Torino nel 1938 e racconta la storia della sedicenne Ginia (Yile Vianello), che spera in un futuro roseo e coronato di infinite possibilità, mentre sul suo presente si abbattono le ombre della Seconda guerra mondiale. Come ogni giovane della sua età, Ginia vorrebbe innamorarsi e inizialmente sembra aver trovato l'amore in un giovane pittore. Quando incontra Amelia (Deva Cassel), una ragazza sensuale e provocante più grande di lei, Ginia viene trasportata negli ambienti artistici della Torino bohémien e si apre a un mondo tutto nuovo. Amelia è diversa dalle persone che lei finora ha incontrato e rende vana ogni sua certezza. Ben presto Ginia si ritrova divisa tra il dovere che spetta a una giovane della sua epoca e la scoperta di un nuovo sentimento che la confonde. Travolta da qualcosa che non sa definire, Ginia nel corso dell'estate si arrende a questi sentimenti che tanto l'hanno confusa, trovando finalmente il coraggio di essere in tutto e per tutto se stessa.

Scordato

In sala dal 08-11-2023 al 09-11-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
13 aprile 2023
Genere:
Commedia
Anno:
2023
Regia:
Rocco Papaleo
Attori:
Rocco Papaleo, Giorgia, Simone Corbisiero, Angela Curri, Anna Ferraioli, Manola Rotunno, Eugenia Tamburri, Marco Trotta, Antonio Petrocelli, Giuseppe Ragone, Jerry Potenza, Elisa Gallo, Iacopo Velardi
Paese:
Italia
Durata:
104 min
Distribuzione:
Vision Distribution
Sceneggiatura:
Rocco Papaleo, Valter Lupo
Fotografia:
Simone D'Onofrio
Montaggio:
Mirko Platania
Musiche:
Michele Braga
Produzione:
Indiana Production, Less Is More Produzioni in collaborazione con Vision Distribution

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/scordato/61460/scheda/

Scordato

Scordato, film diretto da Rocco Papaleo, racconta la storia di Orlando (Rocco Papaleo), un uomo dal carattere mite che lavora come accordatore di pianoforti. Da diverso tempo lamenta forti dolori alla schiena e si vede costretto a recarsi da una fisioterapista, Olga (Giorgia). Dopo un attento esame la donna individua il problema dei suoi malanni: si tratta di una contrattura "emotiva". Per risolvere il problema, Orlando deve portare una sua foto da giovane a Olga, come punto di partenza per la terapia. Questa particolare richiesta porterà l'uomo a intraprendere un viaggio nel suo passato e rivivere la sua vita per scoprire in quale momento è diventato l'uomo che è oggi, solitario e pieno di contratture.

Stranizza d amuri

In sala dal 15-11-2023 al 16-11-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
23 marzo 2023
Genere:
Drammatico
Anno:
2023
Regia:
Giuseppe Fiorello
Attori:
Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro, Fabrizia Sacchi, Simona Malato, Antonio De Matteo, Enrico Roccaforte, Roberto Salemi, Giuseppe Spata, Anita Pomario, Giuseppe Lo Piccolo, Alessio Simonetti, Raffaele Cordiano, Giuditta Vasile
Paese:
Italia
Durata:
130 min
Distribuzione:
BIM
Sceneggiatura:
Andrea Cedrola, Giuseppe Fiorello, Carlo Salsa
Fotografia:
Ramiro Civita
Montaggio:
Federica Forcesi
Musiche:
Giovanni Caccamo, Leonardo Milani
Produzione:
Fenix Entertainment, Ibla Film
Guardalo In TV

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/stranizza-d-amuri/62518/scheda/

Stranizza d amuri

Stranizza d'amuri, film diretto da Giuseppe Fiorello, è ambientato in Sicilia nell'estate del 1982, quando tutta l'Italia è presa dai mondiali di calcio in Spagna, dove le imprese degli azzurri, trascinati da Paolo Rossi si preparano a conquistare la terza coppa del mondo. La storia, ispirato a un fatto vero, è quella di Gianni (Samuele Segreto), un giovane di diciassette anni senza amici. Il ragazzo è gay e viene bullizzato per questo da alcuni suoi coetanei, subendo in silenzio ogni loro scherno. L'unica persona in cui Gianni trova conforto è la madre Lina (Simona Malato), che lo sostiene sempre, anche quando è costretta a scontrarsi con il suo compagno, Franco (Enrico Roccaforte), il proprietario dell'officina dove lavora il giovane. La vita di Gianni, però, cambia del tutto quando incontra il sedicenne Nino (Gabriele Pizzurro). I due hanno un incidente mentre sono entrambi alla guida dei loro motorini, ma da questo sfortunato evento nasce una grande amicizia, che ben presto si trasforma in un sentimento che i ragazzi sono costretti a mantenere segreto, per la paura del forte pregiudizio di chi li circonda...

La cospirazione del Cairo

In sala dal 22-11-2023 al 23-11-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
06 aprile 2023
Genere:
Drammatico, Thriller
Anno:
2022
Regia:
Tarik Saleh
Attori:
Tawfeek Barhom, Fares Fares, Mehdi Dehbi, Mohammed Bakri, Makram Khoury, Yunus Albayrak, Sherwan Haji, Mouloud Ayad, Amr Mosad
Paese:
Svezia, Francia, Danimarca
Durata:
126 min
Distribuzione:
Movies Inspired
Sceneggiatura:
Tarik Saleh
Fotografia:
Pierre Aïm
Montaggio:
Theis Schmidt
Musiche:
Guillaume Roussel, Krister Linder
Produzione:
Atmo Production

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/la-cospirazione-del-cairo/61899/scheda/

La cospirazione del Cairo

La Cospirazione del Cairo, film diretto da Tarik Saleh, è incentrato sulla morte del Grande Imam durante il discorso di benvenuto di fronte un gruppo di studenti della rinomata università del Cairo, quella di Al- Azhar, nota come il centro del potere dell’Islam sunnita. La scomparsa dell'Imam dà inizio a una lotta senza esclusione di colpi per influenzare coloro che dovranno prendere il suo posto. Lo sa bene Adam, un ragazzo di provincia da poco arrivato in città, che finirà nel bel mezzo di questi scontri e di questi giochi di potere, dopo che un suo compagno di studi viene rinvenuto morto nel cortile dell'università.

Manodopera

In sala dal 29-11-2023 al 30-11-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
31 agosto 2023
Genere:
Animazione
Anno:
2022
Regia:
Alain Ughetto
Attori:
Ariane Ascaride, Alain Ughetto, Stefano Paganini, Diego Giuliani, Christophe Gatto, Laurent Pasquier, Bruno Fontaine, Angelo Rinna, Laura Devoti, Aude Carpintieri
Paese:
Francia, Italia, Svizzera, Portogallo
Durata:
70 min
Distribuzione:
Lucky Red
Sceneggiatura:
Alexis Galmot, Anne Paschetta, Alain Ughetto
Fotografia:
Fabien Drouet, Sara Sponga
Montaggio:
Denis Leborgne
Musiche:
Nicola Piovani
Produzione:
Les Films du Tambour de Soie, Vivement Lundi, Foliascope, Graffiti Film, Nadasdy Film, Lux Fugit Film, Ocidental Filmes, Auvergne Rhône-Alpes Cinéma, Radio Télévision Suisse, Umedia, Radio Télévision Belge Francophone

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/manodopera/63366/scheda/

Manodopera

Manodopera, il film d’animazione diretto da Alain Ughetto, racconta la storia della famiglia Ughetto che vive nel paese di Ughettera ai piedi del Monte Monviso in Piemonte. Siamo a cavallo del Novecento e la famiglia è numerosa ed estremamente povera. Un giorno Luigi Ughetto (voce originale Stefano Paganini) decide di partire con tutta la famiglia per trasferirsi in Francia. Il viaggio è lungo e faticoso, devono attraversare a piedi le Alpi sotto la neve e in pieno inverno ma sono motivati dall’idea di trovare un'esistenza migliore. Quello che trovano è una vita fatta di grandi sacrifici, lavori di bassa manovalanza e razzismo nei confronti degli Italiani. Sulle porte dei locali sono spesso appesi cartelli che vietano l’ingresso a cani e italiani. Ma loro tengono duro, mandano i figli a scuola, attraversano la Prima Guerra Mondiale, l’influenza spagnola e l’avvento del fascismo. Uniti dall’amore dei genitori Cesira (voce originaleAriane Ascaride) e Luigi, i figli crescono e trovano il loro posto in un paese inizialmente ostile ma che alla fine farà di loro dei cittadini francesi.

Il male non esiste

In sala dal 06-12-2023 al 07-12-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
10 marzo 2022
Genere:
Drammatico
Anno:
2020
Regia:
Mohammad Rasoulof
Attori:
Ehsan Mirhosseini, Kaveh Ahangar, Mohammad Seddighimehr, Mohammad Valizadegan, Baran Rasoulof, Shahi Jila, Darya Moghbeli, Shaghayegh Shoorian, Mahtab Servati, Alireza Zareparast, Salar Khamseh, Reza Bahrami
Paese:
Germania, Iran, Repubblica Ceca
Durata:
150 min
Distribuzione:
Satine Film
Sceneggiatura:
Mohammad Rasoulof
Fotografia:
Ashkan Ashkani
Montaggio:
Meysam Muini, Mohammea-Reza Muini
Musiche:
Amir Molookpour
Produzione:
trigon-film

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/il-male-non-esiste/58385/scheda/

Il male non esiste

Il Male non esiste, film diretto da Mohammad Rasoulof, racconta quattro storie, tutte incentrate sul dramma vissuto dal popolo iraniano, vessato da un regime dispotico che non gli permette di esprimere la propria libertà o di ribellarsi alle ingiustizie. Quattro storie che passano da un genere all'altro, dal dramma familiare all'azione, attraversando il sentimentale fino a giungere al thriller. Tramite i suoi quattro protagonisti, il film diventa una raccolta di storie sulla pena capitale, legate tematicamente l’una all’altra e volte a rappresentare un paese in cui vengono messe a morte ogni anno oltre 500 persone. Heshmat (Ehsan Mirhosseini), marito e padre, cerca di non far mancare nulla alla sua famiglia; ogni giorno si alza per andare a lavorare e sbarcare il lunario. Ma qual è il suo lavoro? A Pouya (Kaveh Ahangar) è stato affidato un duro compito: eliminare un essere umano. L'uomo non se la sente di essere colui che sceglie di interrompere una vita umana e si chiede come riuscire a evitarlo. Javad (Mohammad Valizadegan) è pronto a festeggiare il compleanno della sua fidanzata, chiedendola in sposa. Il giovane, però, in quel giorno felice dovrà fare i conti con qualcosa che ha sconvolto la sua amata. Infine, c'è un medico, Bahram (Mohammad Seddighimehr), che presta il servizio in una zona remota e decide di contattare sua nipote in Germania per vederla per la prima volta. L'incontro tra i due ha uno scopo: Bahram vuole rivelare alla giovane un segreto davvero import

Il sapore della felicita

In sala dal 13-12-2023 al 14-12-2023

Mercoledì ore 21:00

Giovedì ore 21:00

Data di uscita:
31 agosto 2023
Genere:
Commedia, Drammatico
Anno:
2022
Regia:
Slony Sow
Attori:
Gérard Depardieu, Kyozo Nagatsuka, Pierre Richard, Rod Paradot, Sandrine Bonnaire, Eriko Takeda, Akira Emoto, Bastien Bouillon, Zinedine Soualem, Sumire, Kyôko Koizumi, Antoine Duléry, Francis Ressort, You, Assa Sylla
Paese:
Francia, Giappone
Durata:
105 min
Distribuzione:
Wanted Cinema
Sceneggiatura:
Slony Sow
Fotografia:
Denis Louis
Montaggio:
Slony Sow
Musiche:
Frederic Holyszewski
Produzione:
Oliver-Frost Films, Slony Pictures, Umami-no Tabi

Leggi la trama
Guarda il trailer
www.comingsoon.it/film/il-sapore-della-felicita/63386/scheda/

Il sapore della felicita

Il sapore della felicità, film diretto da Slony Sow, racconta la storia di Gabriel Carvin (Gerard Depardieu), lo chef più famoso di Francia, che ha da poco ricevuto la sua terza stella Michelin. L'uomo è al culmine della sua celebrità, ma nonostante questa sua fama, Gabriel si rende conto di non esser felice e non sa dire il perché. Lo chef è molto - o forse troppo - devoto alla sua cucina, beve tanto, sua moglie (Sandrine Bonnaire) lo tradisce con un altro uomo e non ha alcun legame com i suoi due figli, Jean (Bastien Bouillon) e Nino (Rod Paradot). Quando il suo migliore amico (Pierre Richard) prova a ipnotizzarlo per cercare di capire cosa non lo renda felice, Gabriel rimane sorpreso la sua memoria viaggi fino al suo primo concorso di cucina. Era il 1978, l'uomo era solo un ragazzo ed è stato sconfitto nella competizione da uno chef giapponese (Kyozo Nagatsuka), che prevalse con una semplice scodella di noodles. Gabriel comprende che la sua infelicità è dovuta proprio a quel trauma e decide di intraprendere un viaggio in Oriente, che cambierà per sempre a sua vita e il suo approccio alla cucina.

RASSEGNA 

Cinema Aurora

Via Giuseppe Ghione, 10
12038 Savigliano (CN)
Tel. 0172.712957
aurora.savigliano@gmail.com

Formula Abbonamento
per la Rassegna

La rassegna ricomincera a settembre buona estate
I possessori dell'abbonamento Rassegna hanno diritto alla tariffa RIDOTTA il venerdì' e il martedì

In evidenza